I Capolavori del Louvre a Verona
Nella splendida cornice del Palazzo della Gran Guardia a Verona verrà ospitata la mostra "I Capolavori del Louvre a Verona" incentrata sulla ritrattistica con opere degli autori più significativi dell'occidente, dal Rinascimento ai primi accenni di modernità.
La mostra, divisa in cinque sezioni, percorre varie tematiche inerenti il ritratto tramite le opere di artisti anche molto distanti tra loro.
La prima delle cinque sezioni, chiamata "Ritratto di una società", illumina uno spaccato dell'arte Rinascimentale in cui la pittura è rappresentazione dei tratti fisici e psicologici ma anche dello status sociale del soggetto. Si possono ammirare opere di Leonardo, Goya, Botticelli, Velasquez, El Greco, con l'aggiunta di molte opere di artisti veneti di fama universale e non.
"Dall'intimo al sacro" ripercorre l'evoluzione della pittura, da bisogno di rappresentazione della vita domestica, ad una rivisitazione del tema sacro in cui la Vergine e il Bambino vengono raffigurati in scene di intimità familiare.
La terza sezione "Il ritratto allegorico" pone l'accento sulla uso della pittura al fine di costruire significati simbolici e allegorici. Questa parte dell'esposizione è caratterizzata dai dipinti di Tiziano e Rubens, ma vi si trovano anche Van Dyck, Simon Vouet e Frans van Mieris.
Il ritratto per sua natura fissa i tratti esteriori del soggetto, la parte dedicata al "Ritratto dell'anima" vuole porre in evidenza la sensibilità dell'artista nell'evidenziare la personalità, le inclinazioni, il carattere della persona raffigurata. Raffaello e Tintoretto giganteggiano con due celebri autoritratti che celebrano l'ego del pittore e lo stato d'animo in quel passo della loro vita.
L'esposizione si conclude con il "Ritratto della morte", rappresentata con importanti crocifissioni, deposizioni e scene di martirio. La sezione è dominata dall'imponente crocifissione de El Greco, che ricorda come il ritratto nasca dalla pulsione di serbare una rappresentazione visiva di chi non è più tra noi.
La mostra si preannuncia molto interessante e potrà essere seguita da una visita a Verona o ai colli veronesi ove degustare i sapori di questa ricca terra.
Commenti
AHR AHR AHR!